11 modi per riparare l'iPhone se non si accende

Trovarsi di fronte a un iPhone che non risponde può essere davvero snervante, soprattutto per chi non è esperto di tecnologia. Con una miriade di potenziali problemi, individuare il problema e risolverlo può sembrare scoraggiante. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il colpevole può essere ricondotto a uno dei tre problemi principali: un'anomalia del software, un malfunzionamento della ricarica o un problema hardware significativo.

Ecco una guida che vi aiuterà a diagnosticare il motivo per cui l'iPhone non si accende e le misure da adottare per risolvere il problema.

 

1. Assicurarsi che la batteria sia carica

Se lo schermo dell'iPhone si oscura a causa del livello basso o esaurito della batteria, la prima cosa da fare è caricare il dispositivo. Ecco cosa si può fare:

  1. Collegare l'iPhone al cavo USB e all'alimentatore.
  2. Collegarlo a una presa di corrente.
  3. Lasciarlo in carica per almeno 30 minuti, quindi riavviare l'iPhone.

Se l'iPhone non risponde o non riesce a caricarsi, considerate i seguenti passaggi per la risoluzione dei problemi:

  • Esaminare il cavo di ricarica per verificare che non vi siano segni di danneggiamento o provare a utilizzare un cavo alternativo.
  • Provate a caricare da una presa diversa, preferibilmente una presa a muro, e assicuratevi che il cavo, l'iPhone e la presa siano collegati in modo sicuro.
  • Controllare che la porta di ricarica sul fondo dell'iPhone non sia danneggiata; se è danneggiata, rivolgersi a un professionista.
  • Eseguire un riavvio forzato e caricare per un'altra mezz'ora. Se queste misure non risolvono il problema, provare a riavviare il telefono.

 

2. Ispezione della porta di ricarica e del cavo

Se l'iPhone non risponde dopo essere stato collegato all'alimentazione per 30 minuti, è fondamentale controllare che la porta di ricarica e il cavo siano puliti. I detriti depositati nella porta di ricarica o la sporcizia sui contatti del cavo di ricarica possono ostacolare la ricarica della batteria. Ecco cosa si può fare:

  1. Controllare attentamente che la porta di ricarica non presenti detriti o oggetti estranei. Per pulire la porta, utilizzare uno stuzzicadenti o una sonda non conduttiva, come un punteruolo, insieme a una piccola quantità di alcol isopropilico. Lasciate che si asciughi completamente prima di provare a ricaricare l'iPhone.
  2. Allo stesso modo, assicurarsi che i contatti del cavo di ricarica siano privi di sporcizia o sudiciume. Pulirli delicatamente con un panno pulito e asciutto.
  3. Provare a utilizzare un altro cavo di ricarica per escludere eventuali problemi con il cavo stesso.
  4. In alternativa, considerate la possibilità di ricaricare l'iPhone in modalità wireless, se il vostro dispositivo supporta questa funzione.

 

3. Riavviare l'iPhone

Il riavvio dell'iPhone, spesso chiamato "soft restart", spegne essenzialmente il dispositivo. Questa azione può aiutare a bloccare eventuali app o processi malfunzionanti che potrebbero impedire all'iPhone di accendersi.

Ecco come riavviare l'iPhone:

  1. Tenete premuto contemporaneamente il pulsante situato sul lato destro dell'iPhone e il pulsante di riduzione del volume.
  2. Continuare a tenere premuto finché sullo schermo non compare il cursore di spegnimento; farlo scorrere verso destra.
  3. Quando lo schermo diventa nero, attendere 30 secondi.
  4. Tenete premuto il pulsante situato sul lato destro dell'iPhone per riaccenderlo.

 

4. Riavvio forzato dell'iPhone

Se l'impossibilità di accendere l'iPhone deriva da problemi legati al software, un riavvio del sistema potrebbe offrire una soluzione.

Per eseguire un hard reset, noto anche come riavvio forzato secondo la terminologia di Apple, seguite questi passaggi:

  1. Premere e rilasciare il pulsante di aumento del volume.
  2. Premere e rilasciare il pulsante di riduzione del volume.
  3. Tenere premuto il pulsante laterale finché non appare il logo Apple.

 

5. Ripristino dell'iPhone alle impostazioni di fabbrica tramite Finder

Quando il vostro iPhone visualizza il logo Apple ma non si accende, Apple suggerisce di mettere il dispositivo in modalità di recupero e di ripristinare le impostazioni di fabbrica utilizzando il Mac.

Sebbene il reset di fabbrica sia una misura drastica in quanto cancella tutti i dati personali e le impostazioni, può essere l'ultima risorsa quando l'iPhone si rifiuta di accendersi o di caricarsi.

Ecco come eseguire il reset:

  1. Collegate l'iPhone al Mac utilizzando un cavo USB.
  2. Aprire il Finder (o iTunes se si utilizza un Mac con macOS Mojave o precedente).
  3. Individuate l'iPhone nella barra laterale della finestra aperta del Finder.
  4. Riavviare l'iPhone mentre è collegato al Mac: premere e rilasciare rapidamente il tasto volume su, quindi premere e rilasciare rapidamente il tasto volume giù, infine tenere premuto il tasto laterale.
  5. Continuare a tenere premuto il pulsante laterale finché non appare la schermata della modalità di ripristino.
  6. Scegliete "Ripristina" dal prompt sul Mac. Una volta completato il processo di ripristino, dovrete configurare il vostro iPhone da zero.

Questa operazione diventa molto più semplice se si dispone di un backup da cui è possibile trasferire facilmente tutti i dati. Consigliamo vivamente di eseguire sempre un backup dei dati dell'iPhone prima di ripristinarlo.

 

6. Collegare l'iPhone a iTunes per la riparazione

Collegare l'iPhone a iTunes può essere utile se c'è un problema hardware solo con il display o se il sistema operativo iOS si è corrotto e richiede una reinstallazione o un aggiornamento. È consigliabile assicurarsi di avere l'ultima versione di iTunes installata sul computer, poiché potrebbe essere necessario aggiornarla prima di procedere con questo passaggio.

Ecco come procedere:

  1. Collegate l'iPhone al computer e avviate iTunes. Cercate l'icona dell'iPhone in iTunes; se appare, significa che iTunes riconosce il telefono.
  2. Se iTunes non riconosce il vostro iPhone, potrebbe essere necessario metterlo in modalità di recupero. Seguite la stessa sequenza di tasti utilizzata per il riavvio forzato dell'iPhone:
    • Premere e rilasciare il pulsante Volume Su, quindi premere e rilasciare il pulsante Volume Giù. Successivamente, tenere premuto il pulsante laterale fino alla comparsa della schermata di ripristino.

Una volta in modalità di recupero, è possibile tentare di aggiornare iOS sull'iPhone. L'aggiornamento di iOS tramite iTunes non comporta la perdita di dati.

 

7. Ripristinare l'iPhone con iTunes

Se l'iPhone continua a rifiutarsi di accendersi nonostante il completamento dei passaggi precedenti, potrebbe essere necessario ripristinare le impostazioni di fabbrica originali.

Una volta che il telefono è collegato al computer e riconosciuto da iTunes, si può tentare di accedere alle impostazioni per "ripristinare" il telefono. Tenete presente che questa azione cancellerà tutti i dati e le informazioni dal telefono, quindi è essenziale eseguire un backup, se possibile, per ripristinarlo in seguito.

Se si nota che il processo di aggiornamento o ripristino richiede più di 15 minuti, potrebbe essere necessario ricollegare nuovamente il telefono a iTunes, seguendo la procedura iniziale di tenere premuti i pulsanti corretti per il modello specifico di iPhone.

 

8. Entrate in modalità DFU sull'iPhone

Se avete esaurito tutti i metodi precedenti senza successo per risolvere la mancata accensione del vostro iPhone, il passo successivo potrebbe essere il tentativo di ripristino tramite la modalità DFU (Device Firmware Upgrade). La modalità DFU esegue il ripristino più profondo ricaricando il firmware del telefono, cancellando inevitabilmente tutti i dati personali nel processo, quindi dovrebbe essere utilizzata solo come ultima risorsa.

Per avviare la modalità DFU:

  1. Collegate l'iPhone al Mac utilizzando un cavo USB.
  2. Aprite il Finder (o iTunes se il vostro Mac è dotato di macOS Mojave o precedente).
  3. Ripetete i passaggi per un hard reset: premete e rilasciate il tasto volume su dell'iPhone, quindi premete e rilasciate il tasto volume giù e, infine, tenete premuto il tasto laterale finché lo schermo dell'iPhone non diventa completamente nero (senza visualizzare il logo Apple o altri segni).
  4. Tenendo premuto il tasto laterale, premere il tasto volume giù.
  5. Dopo cinque secondi, rilasciare il pulsante laterale ma continuare a tenere premuto il pulsante volume giù.
  6. Attendete che il vostro iPhone venga visualizzato nel Finder (o in iTunes).
  7. Rilasciare il pulsante del volume e seguire le istruzioni sullo schermo per completare il ripristino DFU.

 

9. Ispezione del display

Spesso, quando ci si chiede "Perché il mio iPhone non si accende?", il problema è dovuto a malfunzionamenti della batteria o del software. Tuttavia, se avete provato a eseguire i ripristini descritti in precedenza e lo schermo del vostro iPhone rimane nero, è possibile che il problema riguardi il display.

Esaminate attentamente lo schermo alla ricerca di eventuali crepe e cercate di ricordare se il telefono vi è caduto di recente. Inoltre, verificare la presenza di eventuali ammaccature in altre aree dell'iPhone. Se vengono rilevati danni all'hardware, potrebbe essere necessario richiedere un intervento di assistenza professionale per il dispositivo.

 

10. Ispezionare l'iPhone per verificare la presenza di danni fisici

Dopo i passaggi precedenti, è fondamentale esaminare il telefono per individuare eventuali danni evidenti che potrebbero contribuire a un problema hardware. Anche qualcosa di apparentemente innocuo come un versamento di liquido di una settimana fa potrebbe ora ostacolare la funzionalità del telefono. Ci sono segni di danni da acqua o crepe sullo schermo? Prestare molta attenzione al jack (dove si inserisce la spina), assicurandosi che non vi siano accumuli di liquidi o detriti che potrebbero causare un problema.

 

11. Chiedere assistenza al supporto Apple

Se nessuna delle opzioni precedentemente descritte ha risolto il problema, è probabile che si tratti di un problema hardware. In questi casi, è consigliabile rivolgersi all'assistenza Apple. Tuttavia, questo passo dovrebbe essere considerato l'ultima risorsa, perché potrebbe essere costoso e causare la perdita di dati.